|
Gabriella Stanchina: Il limite generante. Analisi delle Fichte Studien di Novalis. Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati 2002. (ISBN 88-8335-334-X.)
Ordinarlo dal sito internetbookshop.it
Quarta di copertina (Klappentext)
L'autrice
Recensioni (1)
Indice
I manoscritti che i curatori dell'edizione storico-critica hanno denominato Fichte Studien vennero redatti da Novalis fra l'autunno del 1795 e l'autunno del 1796. Si tratta di 667 frammenti che testimoniano l'assiduo studio e il confronto serrato che Novalis realizza con la dottrina della scienza di Fichte dei primi cicli di Jena e che ne attestano la potenza di irradiazione. Sono annotazioni o gruppi di annotazioni e rivelano una parabola di pensiero che va da una iniziale ripresa dei concetti fondamentali fichtiani fino alle sperimentazioni e alle elaborazioni di una visione autonoma e originale, che apre su prospettive inesplorate. La loro coerenza non deriva da una sistematizzazione estrinseca, ma è assicurata da corrispondenze e affinità che si richiamano come in una partitura polifonica, secondo un movimento alternato che simboleggia la compresenza e l'interazione di via analitica e via sintetica. Le Fichte Studien sono l'unica opera esclusivamente filosofica di Novalis e da essa si dipartono le nervature teoretiche di tutte le opere successive.
Gabriella Stanchina ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato La filosofia di Luce Irigaray. Pensare e abitare un corpo di donna (Milano 1996) e la raccolta di poesie Il libro della scala a spirale (Firenze 2002). Vive e lavora a Trento.
- Novalis und die schöperische Kraft der Grenze: Unendlicher Wechsel des Ichs? Besprechung von Giovanni Panno und Andreas Berger in ATHENÄUM. Jahrbuch für Romantik, 2003, S. 270-276.
Introduzione
|
13
|
I. Fenomenologia degli stati-limite
|
21
|
1. Storia delle Fichte Studien
|
21
|
2. Il linguaggio interrogante delle Fichte Studien
|
23
|
3. La natura della filosofia
|
26
|
4. La dualità originaria
|
32
|
5. Una metodologia intermedia
|
37
|
6. Implicazione ed esilio dell'Io
|
43
|
7. Riflessione e sentimento
|
51
|
8. Atto originario e intuizione intellettuale
|
58
|
9. Il limite generante
|
68
|
10. La curvatura immaginaria
|
73
|
11. Piegare e dispiegare
|
83
|
12. La teoria fichtiana del linguaggio
|
89
|
13. Lo schema linguistico
|
100
|
14. Lo schema e il tempo tra Kant, Schelling e Novalis
|
112
|
15. Dal geroglifico all'immagine
|
124
|
16. L'autoritratto allo specchio. Analisi di una metafora
|
132
|
II. Strutture generative
|
145
|
1. La combinatoria
|
145
|
2. Teoria dell'apparenza
|
153
|
3. Oggetto e opposto
|
166
|
4. La struttura in movimento
|
170
|
5. La discontinuità originaria
|
197
|
6. La soglia sensoriale
|
206
|
7. Il viaggio e l'imminenza
|
215
|
8. Conclusioni: ramificazioni e germogli del pensiero
|
221
|
Bibliografia
|
229
|
*
|
[ document info ]
Letzte Änderung am 14.01.2005.
© 1997-2007 f.f., l.m.
|
Aktuell
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Novalis en français
|
|
Novalis im Feuilleton
|
|
|
|
|
|
|
|
Volltextsuche
|
|
Neu im »Aquarium«
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|